Vi basta sapere che le cartelle IMPORTANTI corrispondono a questi percorsi assoluti sul file system del Raspberry Pi:
Codice: Seleziona tutto
/home/pi/RetroPie/BIOS
Codice: Seleziona tutto
/home/pi/RetroPie/roms
Codice: Seleziona tutto
/opt/retropie/configs
Codice: Seleziona tutto
/etc/emulationstation/themes
Codice: Seleziona tutto
/etc/emulationstation/es_systems.cfg
Scaricate Win32 Disk Imager, il programma è molto intuitivo ma se avete problemi chiedete pure.
OS X da Terminale
Aprite una shell e da lì verificate il punto di montaggio della scheda SD con questo comando:
Codice: Seleziona tutto
diskutil list
Codice: Seleziona tutto
/dev/diskX
Codice: Seleziona tutto
sudo dd bs=1m if=/dev/diskX of=/percorso/backup.img
In alternativa alla riga di comando potete usare questo programma:
http://www.tweaking4all.com/software/ma ... -pi-baker/
Linux/Unix
Aprite una shell e da lì verificate il punto di montaggio della scheda SD con questo comando:
Codice: Seleziona tutto
lsblk
Codice: Seleziona tutto
/dev/sdX
Codice: Seleziona tutto
sudo dd bs=1M if=/dev/sdX of=/percorso/backup.img
Accesso da condivisione Samba
Se non volete creare l'intero backup della SD potete salvare solo le cartelle bios, configs e roms dalla condivisione samba come potete vedere nell'immagine allegata (relativa in questo caso a Windows):
Se necessario sostituiteconCodice: Seleziona tutto
\\retropie
dove al posto delle x dovete inserire l'indirizzo IP del Raspberry PiCodice: Seleziona tutto
\\xxx.xxx.xxx.xxx
Attenzione al fatto che in questo modo NON salverete il file es_systems.cfg che si trova inche, nel caso in cui non utilizzate quello personalizzato, diventa parte integrante della vostra configurazioneCodice: Seleziona tutto
/etc/emulationstation